Montaggio dei singoli componenti

  • Prelevare con cautela dai relativi imballaggi tutti gli elementi forniti in dotazione.
  • Rimuovere dall’elettroutensile e dagli accessori forniti in dotazione tutto il materiale di imballaggio.
  • Prestare attenzione a rimuovere il materiale da imballaggio che si trova applicato sotto il blocco motore.

Direttamente sulla carcassa sono fissati i seguenti elementi: dispositivo anticontraccolpo (7), chiave ad anello (35), chiave a denti/chiave fissa (36), guida angolare (3), guida parallela (9), guida parallela supplementare (47) con kit di fissaggio (48), copertura di protezione (6), piano scorrevole (15), lama (28).

  • Non appena uno di questi elementi risulta necessario, dovrà essere prelevato con cautela dal suo scomparto per la conservazione.

Avvertenza: Se necessario, prima del posizionamento, pulire tutte le parti da montare.

  • All’occorrenza, rimuovere l’inserto banco (8).
  • Ruotare la manovella (17) in senso orario fino a battuta, in modo che la lama (28) si trovi nella posizione più in alto possibile sul banco sega.
  • Allentare il bullone (40) con la chiave ad anello (35).
  • Inserire il cuneo divisore (27) e spingerlo verso il basso fino a battuta.
    Il cuneo divisore deve entrare a contatto con entrambi i bulloni di guida (vedere l’immagine ingrandita c).
  • Serrare nuovamente i bulloni (40) con la chiave ad anello (35) (coppia di 2,0−2,5 Nm).
    Avvertenza: la fessura radiale tra lama e cuneo divisore deve essere al massimo di 3−8 mm. Il cuneo divisore deve essere sempre in linea con la lama.
  • Montare l’inserto banco (8).

  • Agganciare l’inserto banco (8) nelle rientranze posteriori (41) del vano utensile.
  • Guidare l’inserto banco verso il basso.
  • Esercitare pressione sull’inserto banco finché non si innesta anteriormente in posizione nel vano utensile.

L’inserto banco deve essere completamente a livello con il banco sega (4), anteriormente e posteriormente.

Nel caso in cui si verificasse un contraccolpo, il dispositivo anticontraccolpo (7) impedisce che il pezzo in lavorazione venga scagliato in direzione dell’operatore. A tale scopo i denti affilati dei nottolini affondano nella superficie del pezzo in lavorazione e lo trattengono.

  • Tenere premuto il pulsante (42) del dispositivo anticontraccolpo (7).
    In questo modo il perno di guida viene ritratto.
  • Guidare il dispositivo anticontraccolpo (7) sopra il cuneo divisore (27) e rilasciare il pulsante (42).
  • Spingere il dispositivo anticontraccolpo in direzione della copertura di protezione, finché il perno di guida non si innesta in posizione nel foro posteriore in alto nel cuneo divisore.
  • Verificare che il perno di guida sia saldamente collegato al foro e che il dispositivo anticontraccolpo sia perfettamente funzionante. Sollevare con prudenza i nottolini del dispositivo anticontraccolpo. Rilasciandoli, i nottolini a molla si spostano verso il basso e vanno in contatto con l’inserto banco.

Per tagliare pezzi in lavorazione stretti e per eseguire tagli obliqui in verticale è necessario montare la guida parallela supplementare (47) sulla guida parallela (9).
La guida parallela supplementare può essere montata, a seconda della necessità, a sinistra o a destra sulla guida parallela (9).

Per il montaggio utilizzare il kit di fissaggio «guida parallela supplementare» (48) (2 viti di fissaggio, 2 dadi ad alette).

  • Spingere le viti di fissaggio attraverso i fori laterali sulla guida parallela (9).
  • Per questa operazione le teste delle viti servono come guida della guida parallela supplementare.
  • Spingere la guida parallela supplementare (47) sopra le teste delle viti di fissaggio.
  • Serrare le viti con l’ausilio dei dadi ad alette.

La guida parallela (9) può essere posizionata sia a destra che a sinistra della lama.

  • Allentare l’impugnatura di serraggio (43) della guida parallela (9). In questo modo la guida a V (44) viene scaricata.
  • Applicare innanzitutto la guida parallela con la guida a V nella scanalatura di guida (45) del banco sega. Posizionare quindi la guida parallela nella scanalatura di guida anteriore (46) del banco sega.
    È ora possibile spostare la guida parallela nella posizione desiderata.
  • Per il fissaggio della guida parallela premere l’impugnatura di serraggio (43) verso il basso.

  • Introdurre il binario (49) della guida angolare (3) in una delle apposite scanalature di guida (5) del banco sega.

Per appoggiare meglio i pezzi in lavorazione lunghi, è possibile estendere la guida angolare mediante la guida profilata (50).

  • All’occorrenza, montare la guida profilata sulla guida angolare, con l’ausilio dei dadi ad alette (51).